SANTA MARIA LA NOVA - SAN SEBASTIANO - SANT'AGATA AL COLLEGIO - SANTUARIO DEL SIGNORE DELLA CITTA'
Duomo SANTA MARIA LA NOVA
Santa Maria la Nova
È la cattedrale di Caltanissetta, sede della Cattedra del vescovo di Caltanissetta, situata su piazza Garibaldi. Fu costruita tra gli anni 1560-1620 e aperta al culto nel 1622. Il nome è dovuto alla necessità di distinguerla dalla vecchia chiesa madre, eretta nel XIV secolo ai piedi del castello di Pietrarossa, e che venne conseguentemente soprannominata "la Vetere". Fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti del 1943. L'interno si sviluppa su tre navate; quella centrale è caratterizzata da una serie di affreschi del pittore fiammingo Guglielmo Borremans. Alla destra dell'altare maggiore è custodita la statua lignea di san Michele, patrono della città, opera dello scultore Stefano Li Volsi.
_______________________________________________________________________________________________________
Chiesa di San Sebastiano
Sorta intorno al XVI secolo come omaggio al Santo da parte della popolazione per la liberazione dalla peste e in passato sede della congregazione dei macellai, la chiesa di San Sebastiano è situata in piazza Garibaldi, proprio di fronte alla Cattedrale. La chiesa fu più volte ridimensionata e restaurata. Nel 1711 fu modificata nel senso della lunghezza per cedere spazio all'antistante piazza. In quella occasione fu abbellita sia all'interno sia nel prospetto principale. L'elegante facciata, progettata dall'architetto Pasquale Saetta sul finire del XIX secolo, è arricchita da colonne appartenenti a tutti e tre gli ordini classici, e da alcune statue dello scultore Biancardi.
(Photo Credit: Pietro Michele Gaggi)
_______________________________________________________________________________________________________
Chiesa di Sant'Agata e collegio dei Gesuiti
La chiesa fu costruita tra il 1600 e il 1610 su una preesistente chiesa, anch'essa dedicata a Sant'Agata, mentre i lavori del contiguo Collegio gesuitico (da cui la chiesa prende il nome) incominciarono nel 1589 e terminarono solo nella seconda metà del XIX secolo. La chiesa, con impianto a croce greca, è rivestita al suo interno di marmo e stucchi e decorata con affreschi in gran parte ridipinti nel secondo dopoguerra dall'artista nisseno Luigi Garbato. Il collegio, in stile tipicamente barocco, ospita la biblioteca comunale "Luciano Scarabelli" e l'Istituto superiore di studi musicali Vincenzo Bellini.
(Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta)
_______________________________________________________________________________________________________
Santuario del Signore della Città
Nata come chiesa dedicata a San Nicola di Bari, dal XVIII secolo ospita il Cristo Nero, crocifisso ligneo co-patrono della Città. Figure chiave furono il frate Angelico Lipani, rettore della chiesa nel XIX secolo, e i conti Testasecca, grazie alle donazioni dei quali fu possibile ingrandire e abbellire l'edificio. Ivi fu fondato l'ordine delle suore francescane del Signore della Città e l'omonimo istituto di carità. All'interno sono ospitate alcune statue, tra cui il San Francesco del Biangardi; l'altare è adornato dai mosaici del Bevilacqua, realizzati negli anni cinquanta del XX secolo.
(Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta )