Chiesa di San Michele e le vetrate di
Turi Salamone
Chiesa e convento di San Michele
La loro costruzione è legata alle visioni del frate cappuccino Francesco Giarratana, che nel 1625 vide l'arcangelo Michele impedire l'ingresso a Caltanissetta di un appestato, il cui cadavere venne rinvenuto nei giorni seguenti nel luogo in cui sorge il complesso. La chiesetta inizialmente realizzata cadde in rovina, e fu riedificata solo nel 1837, quando la città fu nuovamente risparmiata da un'epidemia, questa volta di colera. Il convento venne realizzato nel 1888 per volere di padre Angelico Lipani, e fu il terzo in città in ordine cronologico, dopo il convento di contrada Xiboli e il quello di contrada Pigni.
(Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Caltanissetta)
La chiesa del San Michele è illuminata al suo interno dalle vetrate a mezza luna, opera dell'artista nisseno Turi (Salvatore) Salamone.
Le vetrate sono state realizzate dall'atelier artistico Progetto Arte Poli di Verona con la tecnica del vetro soffiato a bocca, incisione, decorazione a grisaglia, legatura a tiffany.
(More Info: https://lavetrataartistica.com/2021/01/15/best-case-le-vetrate-artistiche-di-caltanissetta-san-michele/)